Ci sono quasi!
Manca poco ed ho finito la mia nuova antenna a telaio per le VLF,LF,MF.
Dati costruttivi:
Un tubo da impianti con un diametro di 25mm
Quattro curve a 90° sempre da 25mm
Un raccordo a T da 25mm
Una scatola da impianti elettrici esterni...un pò come volete
Un condensatore variabile di adeguata cap (per ora uso quello che ho,cioè un cond da 1.3n + altri condensatori fissi da mettere in parallelo)
Un flat da 40 poli
I bracci del loop sono di 50cm e l'induttanza complessiva della bobina è di 2.23mH.
Non ho usato tutti e 40 i poli ma solo 37, i tre che sono avanzati li ho usati per fare il loop di feeding.
Con questo loop secondario prelevo il segnale da mandare in ingresso al ricevitore...evitando di caricare il loop principale e mantenere un buon Q.
Ho già testato la loop quando ancora era un ammasso di pezzi non incollati...e devo dire che sotto i 100kHz si comporta bene! (DCF77,HBG)
Visualizzazione post con etichetta Antenna Multiturns. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antenna Multiturns. Mostra tutti i post
domenica 6 dicembre 2009
Antenna Multiturns
sabato 5 dicembre 2009
HBG - Time signal

Ieri sera mi sono divertito nel costruire un loop multiturns (presto le foto).
Ancor prima di averlo finito ho collegato un cond. variabile e giù! subito alla radio.
Dopo aver verificato la ricezione del DCF77, sono sceso in frequenza alla ricerca del segnale orario di HBG che trasmette sulla frequenza di 75 kHz con una potenza di 20 kW ed è sito in Prangins, in Svizzera.Meraviglia delle meraviglie il segnale del trasmettitore Svizzero arrivava alla grande!
Sotto riporto la schermata del programma "Clock" e un video con l'audio del segnale.

Mentre cercavo delle informazioni per spedire la QSL,ho trovato nel sito della Metas,il seguente comunicato stampa:
3003 Bern-Wabern, 26 agosto 2009
Messa fuori servizio del trasmettitore del segnale orario HBG di Prangins (VD) per la fine del 2011
Il Consiglio federale ha deciso di mettere fuori servizio il trasmettitore del segnale orario HBG di Prangins (VD) per la fine del 2011. Il trasmettitore è gestito dall’Ufficio federale di metrologia (METAS), l’istituto nazionale di metrologia.
Dal 1966 il trasmettitore a onde lunghe di Prangins emette segnali orari ufficiali a una frequenza di 75 kHz abbinati all'ora mondiale coordinata. Le informazioni orarie, che sono sincronizzate con un orologio atomico, possono essere impiegate per il controllo di orologi radio e di apparecchiature tecniche. L'emettitore è operativo 24 ore su 24. I segnali orari rappresentano un servizio pubblico gratuito. Il trasmettitore è stato gestito da PTT e fino a maggio 2000 da Swisscom. Successivamente la gestione è passata nelle mani dell’Ufficio federale di metrologia (METAS).
I lavori di manutenzione periodici all’impianto di trasmissione hanno messo in evidenza diversi punti di usura sulle antenne. Dalle perizie effettuate da specialisti indipendenti è emerso che un mancato risanamento delle strutture comprometterebbe in maniera inammissibile la sicurezza e comporterebbe l’interruzione dell’esercizio del trasmettitore.
Il mantenimento in funzione del trasmettitore, attraverso un intervento di risanamento, ha costi elevati che non potrebbero essere compensati dall’attuale impiego ridotto dell’impianto, come è emerso da uno studio esterno che ha anche verificato se il trasmettitore a onde lunghe potesse essere utilizzato per altri scopi o se la sua gestione potesse essere rilevata da altri enti. L’esito negativo di tali verifiche ha portato a decidere la messa fuori servizio dell’impianto per la fine del 2011.
La decisione è stata presa con anticipo per lasciare agli utenti il tempo necessario per sintonizzarsi sul segnale del trasmettitore tedesco DCF77, che ha una qualità di ricezione in Svizzera pari a quella del trasmettitore di Prangins. Oltre ai circa 3600 utenti istituzionali tra chiese e scuole, vi sono anche alcuni apparecchi riceventi come radiosveglie o ricevitori di informazioni meteo che sfruttano i segnali HBG. Molti di questi apparecchi sono dotati di ricevitori compatibili con il trasmettitore tedesco DCF77 e potranno quindi continuare a funzionare senza problemi. La maggioranza dei apparecchi sul mercato è ormai compatibile solo con il trasmettitore tedesco; ciò vale per quasi tutti gli orologi da polso radiocontrollati.
L’ora ufficiale svizzera continuerà ad essere trasmessa da METAS. Sarà inoltre messo a disposizione un server per l’ora (ntp.metas.ch) grazie al quale sarà possibile sincronizzare l’ora dei computer con la scala svizzera del tempo. METAS è l’istituto a cui compete la gestione e la diffusione delle unità di misura in Svizzera, tra cui anche l’unità del tempo, il secondo. Tra i suoi compiti rientrano anche l’individuazione e la diffusione dell’ora ufficiale svizzera. Fino alla messa fuori servizio a fine 2011 sarà METAS a gestire il trasmettitore del segnale orario HBG di Prangins (VD).
Etichette:
Antenna Multiturns,
CW,
HBG,
IC-R75
Iscriviti a:
Post (Atom)