Questa guida tradotta da Enrico Guindani,mostra alcuni ,ed aggiungo, interessanti sistemi,per ottenere il massimo
dal nostro Ricevitore R75.
Sotto riporto le principali voci presenti nella guida:
* Cos'è e come utilizzare l'ECSS (Exalted Carier Selectable Sideband)
* Numerosi suggerimenti sui vari tipi di demodulazione
* Impostazione filtri
* Controllo del Rumore
* Guida essenziale per l'utilizzo delle varie features dell' R75
Inoltre troverete molte altre utili metodi per esprimere al meglio,le potenzialità dell' R75.
Fonti: Enrico Guindani
R75_Cookbok_ITA.pdf
venerdì 5 marzo 2010
R75 Cookbook (imperdibile)
mercoledì 3 marzo 2010
Saluti da Lourdes López - Radio Habana Cuba
"YEAR 52 OF THE REVOLUTION."
Dear Friend:
May I get in touch with you once again to say hello and inform you that I've retired, so now I'll be able to spend more time with my grandchildren.
I want to tell you that, one of the greatest pleasures in my lifetime is to have worked in Radio Havana Cuba for more than 40 years and particularly, to have been in regular contact with you, esteemed listeners and friends.
I'm retiring but I'm happy because the group I leave behind share similar feelings and the privilege of communicating with the friends of Cuba in every continent. The new Head of the Department is Rosario Lafita Fernández, with 30 years of experience in the job, who will continue the beautiful work I've done with so much love.
With the assurance that you'll stay in contact with our beloved shortwave station.
Lourdes López
Etichette:
Lourdes López,
Radio Habana Cuba
giovedì 14 gennaio 2010
QSL - Radio Habana Cuba
Dopo più di sei mesi finalmente è arrivata la tanto attesa QSL da RHC
Radio Habana Cuba 11770kHz in AM
venerdì 1 gennaio 2010
Il mio nuovo ricevitore... Icom IC-R75
Credo sia superflua qualunque recensione su questa radio...
Vedremo cosa saprà fare nei prossimi giorni!
Ora mi leggo accuratamente il manuale e poi via...
domenica 20 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
Radioascolto e non solo...sostituzione Antenna Orologio Radiocontrollato
La prima cosa da fare è trovare una bacchetta di ferrite più lunga dell'antenna originaria per avere una maggiore direttività e quindi un maggiore guadano.
Visto che il segnale DCF77 è a 77.5kHz, per il materiale della ferrite è sufficiente un materiale per applicazioni di potenza,come alimentatori switching.La ferrite che ho trovato è lunga grossomodo come l'antenna orginale della sveglia....ho quindi deciso di incollare insieme più bacchete in modo da avere un bacchettone molto più lungo.Sotto si può vedere l'antenna originale presente dentro la sveglia.
Una volta assemblate le ferriti ho avvolto la bobina su un piccolo cilindro,poco più grande del diametro della bacchetta. Fatto questo ho misurato l'induttanza della bobina, ricordandosi di posizionare la bobina su un'estremità della bacchetta.L'importante è non fissare subito il rocchetto,ma di lasicarlo libero di scorrere sulla bacchetta per effettuare un taratura accurata.
Con la classica formula: 
si calcolano i valori di capacità e induttanza del circito LC...e il gioco è fatto.
Sotto riporto alcune foto dell'antenna da me costruita
Sotto l'antenna con la schedina di decodifica saldata in prossimità del condensatore
Infine l'antenna finita, che ho provveduto a protegger con del semplice tubo da impianti dandogli anche un piacevole aspetto.
Finita l'antenna è giunto il momento di verificare il suo corretto funzionamento,non prima però di aver collegato i vari fili all'interno della sveglia...ometto le foto di questo passaggio,perchè le ritengo di scarso interesse! Sono solo quattro fili.
Perfetto,l'antenna funziona e la sveglia si sincronizza molto velocemnte.Non mi resta che fissare l'antenna nella posizione migliore e il gioco è fatto.
Vi lascio un link dove potete trovare del materiale interessante per la progettazione dell'antenne per i segnali orari.
Etichette:
Antenna in Ferrite per 77.5kHz,
DCF77,
Radiocontrollato
Iscriviti a:
Post (Atom)